Questa metodologia agisce sistematicamente e delicatamente su articolazioni e muscoli per mezzo di esercitazioni ondulatorie e ritmiche. Un sistema integrato di respirazione corrispondente a ogni movimento, stimola gli organi interni del corpo ed il metabolismo. Fluidità e ritmo sono i concetti chiave. Le posture non vengono mantenute a lungo e le posizioni sono armoniosamente collegate fra loro dall’uso di appropriate tecniche di respirazione, facendo assomigliare gli esercizi più alla danza che allo yoga.
La classe inizia con un auto-massaggio chiamato “Il risveglio dei sensi”. Seduti su sgabelli si inizia poi a mobilizzare la colonna vertebrale e la zona pelvica. Questi stessi movimenti si espandono e permettono di coinvolgere e liberare le anche e le articolazioni degli arti.
La respirazione utilizzata negli esercizi aiuta a stimolare il sistema nervoso, ad aprire i canali energetici, mentre il sangue ossigenato favorisce l’eliminazione di scorie e tossine .
La lotta personale contro i propri infortuni, i dolori cronici e la ricerca della propria salute, portano Juliu Horvath, l’inventore del metodo, a creare un sistema di movimento che offra gli stessi benefici dati dallo yoga, dalla danza, dalla ginnastica, dal nuoto e dal tai-chi.
Il Primo Livello di Gyrokinesis, The Essentials of BodyKinetics, è il centro della metodologia Horvath. Il sistema agisce sul corpo intero ponendo particolare attenzione alla colonna vertebrale e alle sue naturali direzioni di movimento: flessione, estensione, flessione e rotazione sinistra e destra, spirali e infine, combinazioni ed espansioni di esse.
Le lezioni si svolgono in gruppo da un minimo 4 ad un 15 persone, disposte in cerchio, e sono adatte a tutte le età.